Sexting, sextortion, grooming, pedofilia. Online, ciononostante ed nella vitalita evidente, si moltiplicano i reati per scenario sessuale. Ne parliamo insieme paio esperti
di Giusi Fasano e Fiorenza Sarzanini
Sexting (cioи l’invio di sms, mms, email sessualmente espliciti), sextortion (le estorsioni sessuali modo Web), grooming (l’adescamento per la agguato). E dopo, sinceramente, la pedofilia, online e non. Ecco il sesso in quanto diventa misfatto, tanto numeroso di sbieco Internet tuttavia e no. Costantemente piщ di abituale insieme minorenni coinvolti e mediante il Web che и profano creativo e durante gli adulti autori di codesto tipo di reati.
Di tutto codesto abbiamo parlato per mezzo di Carlo Solimene, preside della II divisione investigativa del incarico di questura Postale di Roma e unitamente Rosaria Maida, vicequestore aggiunto e, dal 2003, burocrate della spaccatura della comitiva amovibile di Palermo giacche si occupa di reati sessuali durante danno di minori.
Il disegno di chi commette i reati
In giacche atteggiamento le nuove tecnologie hanno variato le indagini sui reati sessuali? E com’и cambiato (se и cambiato) il fianco di chi commette questi reati riguardo ai tempi in cui Internet non era cosм ampio? «L’utilizzo di nuove tecnologie apre strade tortuose in quanto portano verso una sequenza di reati che la sextortion» spiega attraverso modello il direttore Solimene. Perche, come tutti i suoi colleghi, non finirа in nessun caso di ripassare: davanti verso qualsiasi esperimento di taglieggiamento denunciate, denunciate continuamente. E non mettete per insieme troppe informazioni ovverosia fotografie della vostra cintura privata. Maida ci parla delle tante facce del pedofilo in quanto puт essere un ideale ignorato tuttavia, piщ addensato, l’amico di serie, il consanguineo, il presso. Ci spiega dei pericoli affinche i minori corrono ogni giorno agevolmente navigando nel costa del Web. Ci racconta delle storie affinche segue comunemente.
Sul erotismo che diventa delitto vi proponiamo stralci di coppia articoli parecchio interessanti pubblicati sulla periodico pubblico della Polizia di situazione, «Polizia moderna».
Recent Comments